Vai al contenuto

San Lucido è una città internazionale: lo dice il “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia”

L’energia è il motore dell’economia di ogni Paese. Senza di essa, infatti, non è possibile produrre i vari beni e servizi necessari a soddisfare le varie esigenze della vita quotidiana. Oltre ai vari vantaggi, però, non possiamo sottovalutare i rischi.

In particolare a destare preoccupazione è l’impatto che le varie industrie, e non solo, hanno sull’ambiente. Il cambiamento climatico manifesta già i suoi primi effetti e se non vogliamo rischiare di incorrere in gravi conseguenze è necessario intervenire al più presto.

Lo sanno bene le varie amministrazioni, a livello sia locale che internazionale, che ormai da anni sono al lavoro per attuare delle misure ad hoc, volte a preservare il nostro ecosistema. Il tutto senza trascurare l’importanza di investire in un settore, come quello dell’energia, grazie al quale favorire il progresso economico della società.

San Lucido città Internazionale per clima ed energia

Proprio in questo contesto si inserisce il “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia”. Quest’ultimo permetterà alle Regioni e alle città che rientrano nel programma denominato  “Policy Support facility” di disporre di un importante supporto strategico da parte di un pull di esperti internazionali per favorire lo studio e soprattutto l’attuazione di misure studiate ad hoc. Lo scopo? Favorire la crescita delle città interessate sia per quanto concerne l’aspetto urbanistico che del turismo sostenibile.

Per questo motivo, fino al mese di settembre dell’anno 2023 i soggetti interessati beneficeranno di assistenza tecnica anche per l’individuazione dei finanziamenti grazie ai quali poter volgere a termine le azioni progettate. Il tutto all’insegna di un sistema di collaborazione e cooperazione che vede coinvolte le varie istituzioni europee.

Tra i Comuni coinvolti da questa importante iniziativa si annovera San Lucido, in provincia di Cosenza.  Un comune di oltre 5 mila abitanti, che diventa così una città internazionale, proprio come gli altri 37 enti locali e regionali provenienti da 12 stati membri dell’Unione Europea. 

Un risultato importante, soprattutto considerando l’impatto che le varie iniziative avranno sia dal punto di vista climatico che economico. Soltanto con investimenti che volgono un occhio di riguardo alla sostenibilità, infatti, è possibile favorire la crescita di un Paese. E il Comune di San Lucido lo sa bene. Ha infatti deciso di sposare appieno questa iniziativa e si prepara ad avviare importanti progetti di respiro internazionale in ambito sia energetico che climatico.

Le parole del sindaco De Tommaso

A esprimere soddisfazione per questo importante compito il sindaco Cosimo De Tommaso, che a tal proposito ha sottolineato come  “ San Lucido è l’unico comune, non capoluogo di provincia, individuato tra tanti giganti, che avrà il compito di rappresentare le grandi capacità che non solo il territorio sanlucidano può esprimere, ma che tutta la Calabria è in grado di mettere in gioco per il rilancio dell’intera regione”

di Veronica Caliandro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *